Preso atto che: il giorno 6 luglio 2023, il territorio della Regione Piemonte è stato colpito da una supercella temporalesca, che ha interessato in parte la Provincia di Cuneo, caratterizzata da forti venti, intensi rovesci ed eventi grandigeni con chicchi di grandi dimensioni (ben superiori ai 2 cm) che hanno causato gravi danni alle strutture e infrastrutture pubbliche e private, nonché alle attività economiche e produttive e al patrimonio edilizio;
Nella sezione sono allegati il modulo per la segnalazione di danni subiti ad immobili, colture e/o altri beni da inviare al Comune di appartenenza e il modulo specifico per le aziende agricole.
-D.G.R. 31 luglio 2023, n.75_7372
-Modello imprese
-Modello privati
-Mod. Aziende Agricole
I moduli di segnalazioni entro i termini sotto indicati vanno inviati al Comune, alla casella di posta certificata: comune.bosia.cn@cert.legalmail.it oppure presentati all’Ufficio protocollo nell’orario di apertura Uffici Comunali.
Si comunica che :
Per i PRIVATI
I privati, entro il 18 settembre 2023, inviano all’Amministrazione comunale competente per territorio il “modello privati” con l’indicazione dei danni:
- alle abitazioni, distinguendo quella principale dagli altri immobili;
- alle automobili di proprietà.
Le Amministrazioni comunali inseriranno i dati raccolti con la ricognizione nella procedura NEMBO entro il 2 ottobre 2023
Per le ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE non agricole
Le imprese, entro il 18 settembre 2023, inviano all’Amministrazione comunale competente per territorio il “modello imprese” con l’indicazione dei danni:
- agli immobili e alle finiture interne e esterne;
- ai macchinari (compresi veicoli aziendali), attrezzature, scorte, materie
Le Amministrazioni comunali inseriranno i dati raccolti con la ricognizione nella procedura NEMBO entro il 2 ottobre 2023
Per le ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE agricole
La ricognizione dei danni per le imprese agricole è già stata avviata il 18 luglio u.s. nell’ambito della “procedura agricoltura” di cui al Dlgs 102/2004, con l’utilizzo del “modello aziende agricole - Ricognizione danni subiti” pertanto i dati relativi al comparto agricolo saranno desunti da tale procedura. Tuttavia si segnala la diversa tempistica tra la presente ricognizione relativa alla “procedura protezione civile” ai sensi del Dlgs 1/2018, che si concluderà il 2 ottobre 2023, e quella già avviata per il Dlgs 102/2004 che si concluderà il 18 agosto 2023. Le segnalazioni che perverranno dai Comuni alla Regione Piemonte tra il 18 agosto 2023 e il 2 ottobre 2023 saranno prese in considerazione solo per la procedura “procedura protezione civile” ai sensi del Dlgs 1/2018.
Informazioni
Per qualsiasi ulteriore delucidazione in merito, contattare:
numero verde 800333444
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni ai privati: Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica – Settore A1802B - Infrastrutture e pronto intervento.
Via Nizza, 330 – 10127 TORINO
(mail: prontointervento@regione.piemonte.it)
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni alle attività economiche e produttive: Direzione Competitività del Sistema regionale – Settore A1905B - Sviluppo sostenibile e qualificazione del sistema produttivo del territorio.
Via Nizza, 330 – 10127 TORINO
(mail: rocchina.demasi@regione.piemonte.it)
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni alle attività economiche e produttive del comparto agricolo (Modulo C1 Agricoltura): Direzione Agricoltura e Cibo – Settore A1714C - Infrastrutture, territorio rurale, calamità naturali in agricoltura.
Via Nizza, 330 – 10127 TORINO
(mail : infrastrutturerurali@regione.piemonte.it)