Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Bosia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Bosia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bosia
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bosia
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Bosia
/
Il nostro territorio
/
Economia
/
Economia
Economia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'Alta Langa, dal punto di vista economico, persevera il suo atteggiamento particolare, esclusivo, capace di far leva prorpio su di una realtà territoriale giustamente considerata difficile.
Il contadino di Langa dagli anni '20 e '30 cercò di migliorare la sua attività agricola ma le prospettive locali ed italiane erano notevolmente arretrate rispetto alle altre zone europee.
Però l'uomo di Langa non si è mai scoraggiato e dove non è riuscito ad arrivare con la tecnologia, ha cercato di sopperitre a questa mancanza con il maggior impegno.
Negli anni dei grandi spopolamenti montani, nonostante la più facile prospettiva dell'emigrare in grnadi città per andare a lavorare in fabbrica, il contadino langarolo resta e cerca di migliorare la sua attività dal punto di vista eonomico e qualitativo.
Soltanto alla fine della seconda guerra mondiale, con l'avventoad Alba di alcune importanti realtà industriali, il contadino delle nostre zone lascia la campagna per andare a lavorare nella vicina città.
Proprio la grande determinazione, la voglia di lavorare e la fedeltà di queste persone hanno determinato il successo delle fabbriche albesi nel mondo.
Una dote della nostra gente è che oltre al lavoro in fabbrica non ha mai abbandonato completamente il lavoro della terra (con enormi sacrifici).
Negli ultimi decenni la qualità ed il reddito delle colture agricole è notevolmente migliorato. La vendita del vino e il turismo enogastronomico sono diventate una realtà primaria delle Langhe. Discreto ma non adeguatamente valorizzato è l'allevamento delle pecore da dove si producono le famosissime tome, che sanno ridestare gli antichi sapori al palato dei buongustai. Anche la stessa nocciola ha avuto un notevole sviluppo ed è ormai una realtà consolidata su tutto il territorio.
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173/854.125
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio